18 giugno 2020

Salò - Toscolano

Bella mattinata trascorsa sulle acque del golfo di Salò.
Troppo bello il cielo azzurro per non mettere in acqua il mio guscio.


Quasi 20 chilometri solitari e... luminosi.




27 maggio 2020

Tre isole del Sebino

15 chilometri tra le isole del lago di Iseo.


La sponda bergamasca dell'isola maggiore nasconde degli angolini piacevolmente "selvaggi", bellissimi questi fogli di roccia che si piegano nel lago.


22 maggio 2020

Astinenza

Oggi mi sono rimbucato nel pozzetto del mio Coaster, era un bel po' che non si pagaiava e la crisi era imminente...



Giro di Montisola in completa solitudine, una sensazione piacevolissima.


16 gennaio 2020

Nel buco

Secondo giovedì che mi ritrovo a pagaiare nel "buco", lo specchio d'acqua che alla periferia di Brescia è diventata la mia palestra liquida.
Aironi, cormorani, martin pescatori, tuffetti, anatre... al parco delle cave si è sempre in buona compagnia.



6 ottobre 2019

Marone - Pisogne

Era da parecchio tempo che non pagaiavo in compagnia del buon "vecchio" MC...

Decidiamo di fare un giro sotto le pareti rocciose di Marone e Vello, sulla sponda bresciana dell'alto Sebino. I monti in questa zona scendono ripidi direttamente nell'acqua; pagaiare sotto questi speroni è emozionante e sembra quasi che la roccia ti schiacci nell'acqua.


Mettiamo i nostri gusci in acqua  a Marone e procediamo verso nord, direzione Pisogne. Il cielo è inizialmente aperto, il clima piacevolmente fresco, con una bava di vento da nord che non ci infastidisce.

A Pisogne mangiamo un boccone e, subito dopo, prua a sud per il ritorno.

Il cielo ormai è velato e il sole pallido. Si alza un vento bello teso che ostacola il nostro procedere, nel tratto subito dopo Toline fino a Vello rasiamo le rocce della costa in modo tale da evitare il vento, vicino alle sponde l'acqua ci sbatacchia nel tipico effetto lavatrice causato dalle onde sporche che si rifrangono senza ordine.

Da Vello vediamo il conoide sul quale sorge l'abitato di Marone e, come per deriderci, il lago decide di rallentare il suo moto centrifugante, il vendo si sente appena e il sole fa capolino tra le nuvole.









23 settembre 2019

Sirmione con Liberavventura

Giro della splendida penisola di Sirmione.


Pagaiata in compagnia degli amici di Liberavventura, ritmo turistico e rilassante.
Mattinata settembrina con cielo nitido e temperatura gradevolissima.
Lago ancora popolato da barche e barconi; con l'autunno tutto cambierà, i natanti più grandi andranno in "letargo" e il lago sarà finalmente solitario e veramente spettacolare, non vedo l'ora!






8 agosto 2019

Corsica con il Coaster

Vacanze corse con kayak al seguito.

La Rondinara
La Rondinara è una baia chiusa e protetta nel sud della Corsica. Ho giocato parecchio nelle sue acque calme e limpide.

L'unico giretto un po' più lungo mi ha visto spingermi alcuni chilometri più a nord fino alla spiaggia di Porto-Novo.






Le Bodri
Corsica del nord, spiaggia spettacolare più aperta della Rondinara e quindi con condizioni mare molto più influenzate dai venti. Ottima zona per allenare manovre e per giocare sull'onda.





Piacevoli giretti tra Punta di Vallitone, passando per la splendida Ghjunchitu, e L'Ile Rousse.





31 marzo 2019

Sirmione - Peschiera

Prima uscita di primavera su un vero lago.

Quest'inverno ho pagaiato al Parco delle Cave (la sua vicinanza a casa mi ha impigrito) e non vedevo l'ora di pagaiare su uno specchio d'acqua un po' più ampio.

In compagna di G e D si parte da via Sirmioncino, sulla destra all'inizio della penisola di Sirmione, l'itinerario prevede di raggiungere Peschiera, fare il giro sotto alle mura e ritornare al punto di partenza.

Nel primo tratto, lago piacevolmente ondulato e brezza alle spalle, ritorno su acqua sempre più placida e vento pressoché assente. Chilometri percorsi: 18.

Mi pare un buon inizio...